I nostri servizi di manutenzione e gestione della vigna
Scopri la vasta gamma di soluzioni agricole su misura per le tue esigenze.

01.
Potatura e servizi Manuali
- Potatura invernale
La potatura invernale della vite è una pratica fondamentale per la produzione di uva di alta qualità. La potatura deve essere eseguita con attenzione e competenza da viticoltori esperti, che selezionano i tagli più opportuni per ogni vite. La potatura invernale è una pratica essenziale per ottenere una produzione di uva di alta qualità.
- Spennellatura dei tagli
La spennellatura dei tagli è una pratica preventiva che consiste nel pennellare con resine o mastici le ferite più grandi sui ceppi ridotti con il seghetto sotto il primo filo di ferro. Questa pratica previene alcune malattie del legno e impedisce la formazione di elementi di invasione da parte dei patogeni.
- Stralciatura
La stralciatura prevede il distacco manuale dei tralci potati dal filare con grande attenzione per non danneggiare il capo a frutto e lo sperone. Operiamo con tagli per ramo, in modo da evitare di sollecitare troppo le strutture e di strappare i tralci con violenza. Con la nostra attenzione al dettaglio e alla cura delle piante, possiamo garantire un servizio di stralciatura di alta qualità per i nostri clienti agricoli.
- Legatura dei capi a frutto e dello sperone
La legatura comporta una forzatura del tralcio per poterlo abbassare, quindi è importante scegliere il momento giusto per evitare rotture o lesioni. Granda Srl offre servizi di legatura dolce a archetto, capo a frutto teso sul filo di base, archetto combinato e legatura dello sperone. È importante eseguire la legatura in modo corretto per non danneggiare la pianta e garantire una futura potatura invernale efficace.
- Spollatura e Scacchiatura
La spollonatura e la scacchiatura sono essenziali per garantire la salute e la produttività delle piante. Entrambe le operazioni devono essere svolte al momento giusto per garantire la vigoria e l’uniformità dei germogli restanti, senza danneggiarli. Affidati alla nostra esperienza per garantire la salute e la produttività delle tue piante.
- Sfogliatura basale
La Sfogliatura Basale prevede la rimozione delle foglie inferiori sui germogli delle piante sotto i grappoli. Questo processo rallenta la crescita dei germogli più forti, dando maggiori possibilità ai più deboli di prosperare e liberando precocemente i grappoli. Le piante saranno in grado di sviluppare nuove foglie e gemme nella parte alta del filare.
- Palizzamento
Questo processo consiste nella disposizione eretta e parallela dei germogli fruttiferi per garantire elevati livelli di qualità vendemmiale, avviene in due o tre tempi in relazione alla vigoria del vigneto. Il palizzamento è importante per la regolarizzazione della quantità di uva lungo il filare e la selezione omogenea dei grappoli.
- Sfemminelatura manuale
La sfemminelatura garantisce una crescita naturale e salutare delle nostre viti. La sfemminelatura deve essere eseguita da viticoltori esperti, in modo da non danneggiare le future gemme ibernanti in formazione. Attraverso la sfemminelatura è possibile garantire una crescita equilibrata e una produzione di uva di alta qualità.
- Sfogliatura della fascia grappoli
La sfogliatura garantisce che i frutti crescano in modo uniforme e ben aerato. Questo intervento, se effettuato precocemente, rende i frutti più resistenti all’azione del sole e dei parassiti.
- Pulizia dei grappoli dopo la grandine
La grandine può causare danni al raccolto sotto vari aspetti, tra cui la quantità e soprattutto la qualità. In questi casi, la pulizia dei grappoli è fondamentale per la salvaguardia dei grappoli.
- Diradamento dei grappoli
Il servizio di diradamento dei grappoli ha l’obiettivo di regolarizzare la quantità di uva lungo il filare, al fine di predisporre la quantità totale da ottenere alla vendemmia. In base al peso medio dei grappoli e alla produzione in corso, viene definito il numero di grappoli finali, eliminando quelli in eccesso. Prima della vendemmia, viene effettuato un ultimo passaggio di selezione e pulizia dei grappoli, al fine di garantire una raccolta veloce e omogenea, rendendo omogeneo il livello di maturazione.
- Pulizia e Sfogliatura Pre-Vendemmia
È un servizio di primaria importanza. L’obiettivo è quello di accelerare le operazioni di raccolta dei grappoli, facendo una selezione quali-quantitativa preliminare per eliminare le presenze di marciumi tardivi, grappoli o parti di essi non pienamente maturi e nuova vegetazione nella fascia dei grappoli. Questa pulizia deve essere effettuata poco prima della vendemmia per garantire la massima qualità del prodotto. Alla fine del lavoro, i grappoli saranno privi di foglie e femminelle, pronti per la raccolta.
02.
Servizi con macchinari agricoli
- Trinciatura delle sarmenti
La trinciatura dei sarmenti consiste nella lavorazione meccanica dei residui di potatura del vigneto, che restituisce al suolo sostanza organica e migliora la fertilità del terreno, prevenendo inoltre alcune malattie della vite.
- Trattamento a secco (zolfo)
Il trattamento a secco serve a prevenire e controllare alcune malattie delle piante, in particolare l’oidio, mediante la distribuzione di polvere di zolfo sulle foglie e sui tralci della vite.
- Movimento terra fresa/rottotera
Il movimento terra con fresa o rottoterra consente di rimuovere le erbacce e l’eventuale residuo della coltivazione precedente, preparando il terreno per la semina o il trapianto di nuove piante.
- Trattamento liquido "Tutti Filari" e "Filari Alterni"
Il trattamento liquido “Tutti Filari” utilizza prodotti fitosanitari per la protezione e la cura della vite, con un liquido concentrato a base di rame e zolfo.
- Concimazione File alterne
La concimazione a file alterne serve a distribuire i concimi sulla fila, al fine di garantire una nutrizione uniforme e una maggiore fertilità del suolo.
- Preparazione terreno per rimpiazzi (trivella)
La preparazione del terreno per i rimpiazzi con trivella consiste nell’apertura dei fori nel terreno per l’inserimento di nuove piante, al fine di rinnovare la coltura e mantenere la produttività della vigna.
- Trattamento liquido "Tutti Filari" e "Filari Alterni"
La cimatura dei tralci consiste nella potatura delle estremità dei tralci, permettendo alla pianta di distribuire in modo uniforme l’energia nei tralci e nei frutti rimanenti.
- Concimazione tutti i filari
La concimazione di tutti i filari è una pratica volta a distribuire i concimi su tutte le piante di vite, al fine di garantire una nutrizione uniforme e una maggiore fertilità del suolo.
- Passaggio fresa/interceppi sottofila
Il passaggio con fresa o interceppi sottofila conssente di rimuovere le erbacce e l’eventuale residuo della coltivazione precedente, e di favorire la corretta circolazione dell’aria e dell’acqua per le radici delle piante.
- Spolonatura sotto fila (interceppi)
La spolonatura sotto fila consiste nell’eliminazione delle parti basali dei tralci e dei germogli che crescono lungo il tronco della vite, al fine di favorire l’aerazione e la penetrazione della luce nella parte inferiore della chioma.
- Concimazione File alterne con interratore
La concimazione a file alterne con interratore viene svolta per distribuire i concimi sulla fila intercalando tra i piedi di vite e contemporaneamente miscelando il concime con il terreno.
- Trasporto in vendemmia
Utilizziamo trattori e mezzi all’avanguardia per garantire un trasporto sicuro delle uve durante la vendemmia.
- Trinciatura dell'erba
La trinciatura dell’erba consiste nel taglio meccanico dell’erba tra i filari, al fine di controllare la vegetazione spontanea e mantenere pulito il terreno.
- Ripulitura autunnale file alterne
La ripulitura autunnale delle file consiste nell’eliminazione dei residui di potatura e foglie secche, al fine di mantenere pulito il terreno e prevenire il propagarsi di malattie.
- Assistenza Vendemmia
Utilizziamo trattori, cingoli e mezzi all’avanguardia per assistere l’azienda agricola durante tutto il periodo della vendemmia.
- Passaggio ripuntatore
Il passaggio con il ripuntatore consiste nell’eliminazione dei germogli laterali delle piante di vite, al fine di favorire la crescita dei germogli principali e ottenere una maggiore produzione con una qualità superiore.
- Movimento terra con escavatore
Il movimento terra con escavatore consiste nello scavo del terreno al fine di creare o modificare il profilo del terreno in vista di futuri interventi di coltivazione.